PD CHIETI

Visualizzazione post con etichetta #anchechieticambia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #anchechieticambia. Mostra tutti i post
venerdì 12 giugno 2015
sabato 30 maggio 2015
#ancheChieticambia con LUIGI FEBO SINDACO
La sensazione più bella dopo una lunga campagna elettorale è quella che provo quando sono in mezzo a voi. Grazie davvero di cuore a tutti per aver partecipato questa sera all'appuntamento conclusivo. Eravate davvero in tanti, così come in tutti gli incontri delle ultime settimane, a dimostrazione che il cambiamento parte prima di tutto da voi. #LuigiFebo
Io con voi, voi con me per una nuova Chieti
Siamo alla fine di una difficile campagna elettorale che per me è stata particolarmente impegnativa perché ho fatto scelte precise come quella di far conoscere e “mostrare” i problemi della città proponendo allo stesso tempo soluzioni concrete e fattibili e tornare a proporre azioni con un profondo significato "solidale" delle relazioni umane. I problemi sociali che scaturiscono da questa tremenda crisi economica non possono essere trascurati, ma affrontati e risolti con l’impegno e la consapevolezza di tutti nell'ottica di rete. Non mi spaventa la satira di cui sono fatto oggetto dopo che per mesi ho "messo il dito" in alcune piaghe cittadine. Non ho comunicato promesse o progetti impossibili, ma la necessità di coinvolgimento dei concittadini in una attività amministrativa condivisa; la nostra città deve diventare un laboratorio sociale dove capire i problemi, studiare le soluzioni, condividere i risultati. La mia proposta politica, prima di essere amministrativa è proposta culturale. Il termine Cultura deriva dal latino (colere) ovvero coltivare. E la città di Chieti è da ri-coltivare per farla uscire dalla aridità in cui è caduta.
Io con voi, voi con me.
Filippo Di Giovanni
Segretario cittadino PD Chieti
mercoledì 15 aprile 2015
CHIETI ALL’ AVANGUARDIA IN ITALIA SUI DIRITTI DEGLI ANIMALI

- realizzazione di 3 nuove aree di sgambamento e manutenzione e pulizia di quella esistente;
- controllo ed interventi su canile comunale a tutela di sicurezza di volontari e animali ( a rischio in caso di eventi atmosferici di grande intensità )
- più controlli e pulizia delle aree periferiche che non devono essere sporcate da padroni poco attenti. E’ giusto infatti garantire il decoro cittadino con maggiore attenzione per la pulizia di strade e marciapiedi. L’ utilizzo di paletta e bustine per i bisogni è obbligatorio su tutto il territorio.
- controlli sui circhi che attendano a Chieti per il rispetto delle normative sui diritti degli animali.
In particolare è fondamentale nel prossimo futuro garantire aree verdi dedicate ai cani e ai loro padroni. Non basta avere, come oggi accade, una piccola area di sgambamento dove è del tutto assente la manutenzione, ma occorre fare molto di più, con quattro aree di sgambamento, anche nella parte bassa della città, di adeguata metratura e con sicurezza di buona cura e pulizia. Sulla base di questi principi riteniamo indispensabile che il Comune si adoperi altresì a diffondere le garanzie giuridiche attribuite agli animali dalle leggi europee, dello Stato e della Regione, con il coinvolgimento dei cittadini. Lavoreremo infatti ad una comunicazione mirata, attraverso cui venga diffuso con rapidità e chiarezza il nuovo regolamento per la Tutela degli animali, anche al fine di abituare la comunità a comportamenti e regole che oggi non sono conosciuti da molti cittadini. Un ringraziamento particolare alla Associazione Theriakà e ad altre associazioni animaliste, avolontari e cittadini che in queste settimane hanno fatto proposte e segnalazioni. Lo stesso regolamento prevede maggiore attenzione alla loro attività e ai loro consigli. Grazie infine ai colleghi consiglieri, in primis Giovanni Di Paolo che hanno contribuito ad approvare le nuove regole.
Chieti, lì 14 aprile 2015
Alessandro Marzoli
Vice Presidente Consiglio Comunale di Chieti
giovedì 9 aprile 2015
Fondi Europei: domani a Chieti iniziativa con l’europarlamentare Massimo Paolucci.
Fondi Europei: sabato 11 aprile iniziativa a Vasto con l’europarlamentare Massimo Paolucci.
Carissimi amici del PD,
Appuntamento alle ore 10:00 presso la Pinacoteca Palazzo D’Avalos a VASTO.
giovedì 19 marzo 2015
CHIETI SOLIDALE: IL COMUNE AFFAMA UNA DELLE POCHE REALTÀ' VIRTUOSE CITTADINE: SERVIZI A RISCHIO

Alessandro Marzoli
Vice Presidente del Consiglio Comunale di Chieti (PD)
#ancheChieticambia
#LuigiFeboSindaco
www.luigifebo.it
www.pdchieti.com
giovedì 12 marzo 2015
MARZOLI: ASILO DI VIA RAVIZZA, IN CONSIGLIO UN PROGETTO PER LA VIDEOSORVEGLIANZA DAVANTI A TUTTE LE SCUOLE

Chieti, lì 12 marzo 2015
Alessandro Marzoli
Vice Presidente del Consiglio Comunale di Chieti
lunedì 9 marzo 2015
DI GIOVANNI: È tempo di ricollocare la famiglia al centro della nostra società
INSIEME PER LA FAMIGLIA: È tempo di ricollocare la famiglia al centro della nostra società, non come soggetto debole da tutelare e/o assistere, ma come risorsa irrinunciabile e insostituibile, in una progettualità sociale di cittadinanza attiva. E’ fondamentale sostenere progetti a sostegno dei nuclei familiari, per farlo è necessario promuovere politiche relative al tema della genitorialità, sviluppandole e condividendole con le forze sociali presenti nel territorio, con le Istituzioni Locali, le Associazioni, mondo economico profit e no profit e le
famiglie stesse. Riconoscere la famiglia come cellula fondante e fondamentale della società, comporta un compito ineludibile per la società stessa e per la politica : essere a servizio della famiglia, per promuoverla e rafforzarla, mediante il principio di sussidiarietà. La famiglia non può essere vista più come un costo, un carico per gli individui e/o un peso per la società. La famiglia è un bene per la società, non solo perché è una entità produttiva; ma è un bene perché possiede uno specifico “valore aggiunto”: possiede la capacità di produrre beni sociali relazionali ovvero di generare capitale umano e sociale primario. La politica non può limitarsi solo a migliorare le opportunità di vita della famiglia intesa come insieme di individui, ma deve con forza sostenere la famiglia come istituzione al fine di superare le nuove povertà familiari individuate come povertà relazionali. Non è sufficiente favorire l'accesso ai servizi e attivare politiche tariffarie nei diversi ambiti che interessano le politiche familiari ma è necessario affrontare le nuove povertà familiari intese come deficit relazionali ponendo attenzione al tipo di relazioni che definiscono la condizione familiare. Solamente promuovendo e rafforzando la famiglia come bene sociale è possibile affrontare i disagi infantili, adolescenziali, giovanili che troppo spesso evolvono in patologie; come pure le problematiche di anziani e adulti. In questa visione culturale si intende elaborare una politica per creare le condizioni, l’ambiente sociale, in cui le famiglie possano espandere le loro potenzialità avendo a mente che la famiglia anche quando viene promossa con l’impegno amministrativo, deve essere vista come risorsa, soggetto attivo e protagonista del proprio benessere.
famiglie stesse. Riconoscere la famiglia come cellula fondante e fondamentale della società, comporta un compito ineludibile per la società stessa e per la politica : essere a servizio della famiglia, per promuoverla e rafforzarla, mediante il principio di sussidiarietà. La famiglia non può essere vista più come un costo, un carico per gli individui e/o un peso per la società. La famiglia è un bene per la società, non solo perché è una entità produttiva; ma è un bene perché possiede uno specifico “valore aggiunto”: possiede la capacità di produrre beni sociali relazionali ovvero di generare capitale umano e sociale primario. La politica non può limitarsi solo a migliorare le opportunità di vita della famiglia intesa come insieme di individui, ma deve con forza sostenere la famiglia come istituzione al fine di superare le nuove povertà familiari individuate come povertà relazionali. Non è sufficiente favorire l'accesso ai servizi e attivare politiche tariffarie nei diversi ambiti che interessano le politiche familiari ma è necessario affrontare le nuove povertà familiari intese come deficit relazionali ponendo attenzione al tipo di relazioni che definiscono la condizione familiare. Solamente promuovendo e rafforzando la famiglia come bene sociale è possibile affrontare i disagi infantili, adolescenziali, giovanili che troppo spesso evolvono in patologie; come pure le problematiche di anziani e adulti. In questa visione culturale si intende elaborare una politica per creare le condizioni, l’ambiente sociale, in cui le famiglie possano espandere le loro potenzialità avendo a mente che la famiglia anche quando viene promossa con l’impegno amministrativo, deve essere vista come risorsa, soggetto attivo e protagonista del proprio benessere.
Filippo Di Giovanni
venerdì 6 marzo 2015
MARZOLI - CANILE COMUNALE: SUBITO INTERVENTI PER EVITARE RISCHI ALLA SICUREZZA DI VOLONTARI E ANIMALI

Alessandro Marzoli
Vice Presidente del Consiglio Comunale di Chieti
lunedì 2 marzo 2015
CARATELLI: La pedonalizzazione del centro storico, conoscerla per apprezzarla.

In conclusione, il centro storico pedonalizzato svolgerà veramente la sua funzione soltanto se considerato il cuore pulsante di una nuova città, la cui classe amministrativa sappia attivare adeguate politiche finalizzate a superare la sterile organizzazione di singoli eventi importanti, ma limitati, a favore di una saggia e sistematica pianificazione e programmazione di eventi artistici e culturali.
Luca Caratelli
PD Chieti
www.pdchieti.com
#ancheChieticambia
#Chieti2020
#LuigiFeboSindaco
sabato 21 febbraio 2015
Filippo Di Giovanni e le priorità della campagna elettorale a Chieti
Filippo Di Giovanni, segretario cittadino del Partito Democratico e candidato alle prossime elezioni comunali a Chieti avvia la campagna elettorale tra la gente anticipando la priorità del suo programma elettorale: INSIEME PER IL SOCIALE

Filippo Di Giovanni
martedì 17 febbraio 2015
MARZOLI - PERICOLO PROCESSIONARIA A CHIETI: A RISCHIO PERSONE E ANIMALI

Chieti, lì 17 febbraio 2015
Alessandro Marzoli
Vice Presidente del Consiglio Comunale di Chieti
CARATELLI: CANTIERE “TERME ROMANE” ABBANDONATO O INAUGURAZIONE AD OROLOGERIA?

Luca Caratelli
Direzione PD Chieti
giovedì 12 febbraio 2015
DI GIOVANNI: E' giunto il tempo di sentire parlare di Chieti per fatti più nobili.

Filippo Di Giovanni
Segretario cittadino PD Chieti
www.filippodigiovanni.net
www.pdchieti.com
www.facebook.com/partito.democraticochieti
www.twitter.com/pdchieti
martedì 10 febbraio 2015
MARZOLI: NUOVO REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEGLI ANIMALI SUBITO IN CONSIGLIO E PIU’ CONTROLLI PER EVITARE AVVELENAMENTI A CHIETI

Sarà infine importante realizzare un’adeguata comunicazione, attraverso la quale venga diffuso con rapidità e chiarezza, dopo l’ approvazione, il nuovo regolamento per la Tutela degli animali, anche al fine di abituare la comunità a comportamenti e regole che oggi non sono conosciuti da molti cittadini.
Chieti, lì 9 febbraio 2015
Alessandro Marzoli
Vice Presidente Consiglio Comunale di Chieti
www.pdchieti.com
#ancheChieticambia
domenica 8 febbraio 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)