Tunnel pedonale ancora immobile, Febo: "I soldi ci sono"
„

Dall'ultima relazione contabile dell'opera risultano a disposizione dell'Ente quasi 230 mila euro, una somma sufficiente secondo il consigliere per i lavori da effettuare: "Tra poco meno di un mese inizierà la settimana mozartiana e sarà caos". Il completamento del tunnel pedonale di via Gran Sasso è ancora fermo. A gennaio 2013, dopo il furto di materiale nel cantiere, l’amministrazione Di Primio aveva assicurato il completamento dell’opera ma ad oggi il cantiere è blindato e non si vede ancora nulla. A rilanciare l’attenzione sul tunnel è il suo promotore, Luigi Febo, assessore ai Lavori Pubblici della Giunta Ricci: “Tra poco meno di un mese inizierà la settimana mozartiana e sarà caos viabilità e parcheggi – osserva – ma ad oggi, giugno 2014, il sindaco Di Primio e la sua Giunta non possono più nascondersi dietro il fallimento della ditta che ha effettuato i lavori o quantaltro”. Sulla carta il tunnel pedonale dovrebbe collegare il terminal di via Gran Sasso a piazza Barbella in poco più di 5 minuti (50-90 secondi in ascensore e 4 minuti in galleria), con una capacità di 1000 persone all’ora. “Il tunnel è chiuso per l’immobilismo e l’incuria di chi è al governo della nostra città – sottolinea ancora Febo - un non far nulla che fa lievitare i costi del completamento. Le risorse economiche ci sono: dall’ultima relazione contabile dell’opera risultano a disposizione dell’ente quasi 230 mila euro”. Secondo il consigliere di opposizione 230mila euro sarebbero sufficienti per i lavori da effettuare, ovvero: installazione vetro di copertura dei reperti archeologici di Largo Barbella, copertura dell’ingresso del tunnel, opere di revisione dell’ascensore, ripristino dell’impianto elettrico a causa del furto, generatore elettrico. “Ma se anche non fossero sufficienti la differenza, in aggiunta ai 230mila euro non supererà i 100mila euro” spiega ancora chiedendo un ordine del giorno “per appaltare i lavori ricompresi nei 230mila euro a disposizione dell’amministrazione e inserire gli ulteriori lavori nel Piano triennale delle opere pubbliche, avviandoli al più presto”.
CARATTERISTISCHE DEL TUNNEL- Dall’ingresso, la galleria si sviluppa per 150 metri con pendenza del 2,5% a circa 47 metri di profondità e, con i due ascensori previsti dal progetto, si arriverà a largo Barbella. La fermata di uno dei due ascensori (con capacità di 21 persone ed una velocità di 2,5 metri al secondo) è sul Piano Archelogico di L.go Barbella e questo rende possibile la vista di alcuni reperti rinvenuti durante la prima fase dei lavori preliminari. Oggi si vedono la galleria e il “pozzo” di risalita dove saranno alloggiati gli ascensori. Il tunnel pedonale è uno degli otto interventi di mobilità sostenibile previsti per Chieti ed è un progetto a zero emissioni.
fonte: http://www.chietitoday.it/cronaca/tunnel-pedonale-febo-soldi-progetto-fermo.html
Nessun commento:
Posta un commento